Il calendario ForGlobe 2025: corsi, incontri e laboratori in Biblioteca

Corsi gratuiti in biblioteca su digitale, lingue, benessere e cittadinanza globale, con esperti e realtà culturali del territorio, promossi dalla Regione Toscana e SDIAF

Data :

9 aprile 2025

Il calendario ForGlobe 2025: corsi, incontri e laboratori in Biblioteca
Municipium

Descrizione

Il Comune di Impruneta aderisce al progetto ForGlobe, promosso dalla Regione Toscana e finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), in collaborazione con il Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF). L’iniziativa coinvolge 17 biblioteche dell’area fiorentina e propone corsi gratuiti per giovani e adulti.

Nei prossimi due anni, anche la Biblioteca comunale di Impruneta ospiterà attività su cinque temi chiave: digitale, lingue, alfabetizzazione, cittadinanza globale (Agenda 2030) e benessere. Il progetto si avvale della partecipazione di importanti realtà culturali e scientifiche, come l’Accademia della Crusca, l’Istituto degli Innocenti, Legambiente e altri enti di rilievo.

1,2,3 LET’S READ – Gioielli illustrati in lingua inglese

Presso la Biblioteca comunale di Impruneta si terrà un ciclo di tre incontri dedicato alla lettura e all’analisi di albi illustrati in lingua inglese. Il corso propone un percorso tra parole e immagini, con workshop, letture guidate e approfondimenti testuali e visivi, finalizzati a rafforzare la promozione della lettura fin dalla prima infanzia, in chiave bilingue.

Gli incontri si svolgeranno di sabato, dalle ore 16:00 alle 18:30, secondo il seguente calendario:

10 maggio 2025 – In presenza: presentazione del progetto, workshop e reading
24 maggio 2025 – In presenza
7 giugno 2025 – Online


Un’educazione alimentare buona, pulita e giusta

Un percorso formativo articolato in tredici appuntamenti, ispirato ai valori e ai principi del movimento Slow Food. Attraverso incontri con esperti e produttori della rete, saranno approfonditi i temi della sostenibilità alimentare, delle filiere etiche, del rispetto per la terra e della qualità del cibo. Laboratori tematici e momenti di confronto offriranno strumenti per una maggiore consapevolezza nelle scelte alimentari quotidiane.

Gli incontri si svolgeranno di giovedì, dalle ore 18:00 alle 20:00, nelle seguenti date:

Maggio 2025

8 maggio – Introduzione sull’Associazione Slow Food
15 maggio – I mestieri che vogliono bene alla terra
22 maggio – L’etichetta narrante
29 maggio – Il progetto “Mercati della Terra”


Giugno 2025

5 giugno – Laboratorio sull’olio
12 giugno – Agricoltura e cambiamenti climatici
19 giugno – Laboratorio sul vino


Ottobre 2025

2 ottobre – Cibi funzionali dalle microalghe
9 ottobre – Come evitare gli sprechi in cucina
23 ottobre – Laboratorio sul pane
30 ottobre – Corretta alimentazione per prevenire le malattie metaboliche


Novembre 2025

6 novembre – Laboratorio sul cioccolato
13 novembre – Evoluzione della ristorazione
20 novembre – Incontro con il produttore: Miele
27 novembre – Incontro con il produttore: Ortaggi

Tutte le attività sono gratuite e rivolte a persone maggiorenni, con particolare attenzione anche a target specifici come persone con disabilità, cittadini con un passato migratorio, operatori sociali, insegnanti, caregiver, bibliotecari e archivisti.

Le preiscrizioni sono già aperte dal 4 aprile 2025 e resteranno attive fino a 15 giorni prima dell’avvio di ciascun corso. È possibile iscriversi online, tramite il sito www.forglobe.eu, oppure contattando il numero unico 055 055. A partire da 14 giorni prima dell’inizio delle attività, chi non si è preiscritto potrà contattare direttamente la Biblioteca per verificare la disponibilità di posti.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Biblioteca comunale di Impruneta o consultare il sito ufficiale del progetto: https://forglobe.eu.

Municipium

Allegati

123 gioielli in lingua inglese
un'educazione alimentare

Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 14:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot