Salta al contenuto principale

Torna la storica banderuola sul tetto del Loggiato del Pellegrino

Restituita al tetto del Loggiato la fedele copia dell’originale seicentesca in ferro battuto, grazie alla generosità dell’artigiano Emilio Puccioni e alla collaborazione di enti e tecnici.

Data :

9 luglio 2025

Torna la storica banderuola sul tetto del Loggiato del Pellegrino
Municipium

Descrizione

Il Comune di Impruneta comunica con soddisfazione il ritorno della banderuola seicentesca in ferro battuto sul tetto del Loggiato del Pellegrino, dove per secoli ha rappresentato un elemento sia funzionale che simbolico dell’edificio. Rimossa durante i recenti lavori di restauro a causa del deterioramento causato dalla ruggine, la banderuola originale – oggi visibile all’interno del Loggiato – è stata sostituita da una copia fedele realizzata e donata gratuitamente dal maestro artigiano imprunetino Emilio Puccioni, a cui va il più sentito ringraziamento dell’Amministrazione comunale.

Le banderuole, note anche come segnavento, sono strumenti tradizionalmente installati sui tetti per indicare la direzione del vento. Grazie alla loro struttura leggera e alla possibilità di ruotare liberamente, si orientano nella direzione da cui soffia il vento, offrendo così un’indicazione visiva utile in ambito sia pratico che decorativo.

La banderuola, ricollocata raffigura una bandiera con al centro l’iscrizione "OPA" – abbreviazione di Opera – che richiama storicamente le istituzioni incaricate della gestione e della conservazione dei beni architettonici e religiosi.

L’Amministrazione comunale di Impruneta desidera ringraziare calorosamente tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante recupero: Arch. Emanuele Masiello (Soprintendenza di Firenze), Emilio Puccioni, Paolo Turchi, Massimo Bruni, CEF di Giacomo Bandinelli, Orlandini GROUP, Mons. Luigi Oropallo, Paolo Gori Savellini (collaboratore per le ricerche storiche), la Misericordia di Impruneta, Ing. Mauro Matteuzzi, Ing. Alessandro Bonini, EUROEDILE di Riccardo Ferradini, oltre agli uffici comunali, nella persona dell’Ing. Alessio Ricciardelli.

"La restituzione della banderuola è un segno di rispetto per la nostra storia e un bellissimo esempio di collaborazione tra istituzioni, artigiani e comunità locale. Grazie a tutti per l’impegno dimostrato" – ha dichiarato il sindaco Riccardo Lazzerini.

Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 09:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot