Fiera di San Luca
La Millenaria Fiera Di San Luca di Impruneta
EDIZIONE 2022
🕍 Tutti i giorni dal 15 al 23 Ottobre 2022 🕍
Antica Fiera in Piazza
pz. Buondelmonti al pozzo
BANCHI DELLA FIERA
Sapori nel Parco
Parco della Barazzina
CIBO DI STRADA & MUSICA
Per le Vie del Centro
Via Cavalleggeri, Via Paolieri, Via Mazzini
I COMMERCIANTI IN FIERA
L’Altra Fiera
pz. Buondelmonti davanti alla Basilica
IL TERRITORIO E LE SUE TRADIZIONI
Compagni con 2 Ali e 4 Zampe
pz. Buondelmonti davanti al comune
MERCATO DI ANIMALI DA COMPAGNIA
La Piazza dei Giochi
pz. Accursio da Bagnolo
LUNA PARK
IL POLLO DELLA CASA DEL POPOLO & SPAZIO RISTORAZIONE ENTE FESTA DELL’UVA
🐮 solo Martedì 18 🐮
ANTICA FIERA DEL BESTIAME
in Via Vittorio Veneto, 39
al Piattello Green
IL PROGRAMMA EVENTI GIORNO PER GIORNO:
✅Sabato 15
Ore 10:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica - Apertura della Fiera millenaria di San Luca 2022
Ore 10:00-24:00 Parco della Barazzina – Apertura Sapori nel Parco – Cibo di strada del territorio
tutti giorni con musica
Ore 10:00-22:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica - Gusta Impruneta - Fattorie del territorio e i banchi dei paesi gemellati - vendita e degustazione di Vino, Olio EVO, prodotti tipici del territorio
Ore 10:00 in via della Croce, 24 - Apertura della Fiera dell’Impruneta di Mauro Matteuzzi - Visibile tutti i giorni da sabato 15 a domenica 23
Ore 11:00 nel Loggiato del Pellegrino - Inaugurazione del Loggiato del Pellegrino
Ore 17:00 nel Loggiato del Pellegrino - Premio Poesia Mario Gori - ass. Paolieri
Ore 20:00 Parco della Barazzina – Concerto con i gruppi Monoksid & Putiferio
Ore 21:00 nel Loggiato del Pellegrino - Concerto dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
✅Domenica 16
Ore 9:00 partenza in pz. Buondelmonti - Corri alla Fiera - Corsa podistica non competitiva - Impruneta Running
Ore 10:00-13:00 e 15:00-19:00 nei locali della Basilica – Apertura Museo di Arte Sacra di Impruneta
Ore 10:00-22:00 in pz. Buondelmonti al pozzo - Apertura Antica Fiera in Piazza – Banchi della Fiera tutti i giorni al Pozzo
Ore 10:00-22:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica - Gusta Impruneta - Fattorie del territorio e i banchi dei paesi gemellati - vendita e degustazione di Vino, Olio EVO, prodotti tipici del territorio
Ore 11:00 in Via Vittorio Veneto, 29 - alla Società Corale di Impruneta - Inaugurazione Mostra “Curiosando all'Impruneta” - foto d'archivio e oggetti d'arte
La mostra resterà aperta dal 16 al 23 ottobre dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Ore 15:00-20:00 in Via Cavalleggeri, 24 - Visita Galleria Filtrante - ass. SassiNeri
Ore 10:00 nel Loggiato del Pellegrino - Inaugurazione della mostra di manufatti in Terracotta Impruneta
Ore 11:00 nel Loggiato del Pellegrino - Incontro “Gemellaggi” - progetti attuali e prospettive future
Ore 16:30 nel Loggiato del Pellegrino - Presentazione della Denominazione comunale Impruneta (De.Co.) e del progetto sull’ Olio Extravergine di Oliva Impruneta
✅Lunedì 17
Ore 10:00-22:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Comunità Contadine – Mostra Fotografica della Fiera storica e della vita rurale dell’Impruneta
Ore 17:30-19:00 nel Loggiato del Pellegrino - La Fiera di San Luca di Chiara Bonechi – Storia visiva e racconto di testimoni locali sulla fiera e sulla vita del paese
Ore 19:00-21:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica - Concerto Rewind Band con Paola Guadagno
✅Martedì 18
Ore 9:00-18:00 in Via Vittorio Veneto – La Fiera continua con i banchi di Via Vittorio Veneto
Ore 9:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica - Colazione Contadina e rievocazione della Transumanza verso la Fiera del Bestiame
Ore 10:00-17:00 in Via Vittorio Veneto, 39 al Piattello Green – Antica Fiera del Bestiame – con esposizione di cavalli, mucche, caprette, ciuchini, maialini, animali di piccola taglia – esposizione macchine agricole e trattori d’epoca - piccolo mercato produttori agricoli -
Colazioni, merende e pranzo in loco
Ore 10:00-22:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Arte e Natura – Mostra Mercato di Vivaisti, Fioristi insieme a Pittori e Artisti – Dimostrazioni di tecniche artistiche e pittoriche in piazza
Ore 15:00-20:00 in Via Cavalleggeri, 24 - Visita Galleria Filtrante - ass. SassiNeri
Ore 16:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Porta la tua Bici - la ripariamo insieme per viaggiare in sicurezza – Laboratorio per bambini e ragazzi a cura della coop. Ulisse
Ore 17:30-18:30 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica- Illuminiamoci con la Lettura Animata – per bambini e ragazzi a cura di Imago Lab
Ore 19:00-20:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Apericena con musica dal vivo di Dany e Max - a cura del Circolo San Giuseppe, spazio Sali al Pozzo
✅Mercoledì 19
Ore 9:00-18:00 in Via Vittorio Veneto – La Fiera continua con i banchi di Via Vittorio Veneto
Ore 10:00-22:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Le Forme della Creatività – Mostra Mercato di Artigiani del tempo libero
Ore 17:30 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Lezione di TAIJI– per tutti – a cura dei Maestri Debora Pomo e Alberto Cipriani con gli allievi praticanti della ass. sportiva Cheng Ming Firenze
Ore 19:00-20:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Spettacolo di Magia – per grandi e piccini
✅Giovedì 20
Ore 9:00-18:00 in Via Vittorio Veneto – La Fiera continua con i banchi di Via Vittorio Veneto
Ore 10:00-22:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Mercato Contadino in Piazza – bio-mercatino mangiasano in fiera - sano.locale.solidale
Ore 15:00-20:00 in Via Cavalleggeri, 24 - Visita Galleria Filtrante - ass. SassiNeri
Ore 16:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Raccolta differenziata perfetta – gara per chi sa differenziare meglio – concorso per bambini e ragazzi
Ore 17:00-19:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Il Circo in Piazza – Laboratorio di circo per bambini e ragazzi- scuola di Circo - ass. Passe Passe
Ore 20:00-21:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Spettacolo Circense – con i giovani artisti della Scuola di Circo Passe Passe
Ore 21:00 in pz. Buondelmonti davanti alle Poste – Sfilata “in Commenda” – a cura del Centro Commerciale Naturale di Impruneta
Ore 22:00 in Piazza – “Fochi di San Luca” spettacolo pirotecnico musicale – in caso di maltempo lo spettacolo sarà spostato a Domenica 23
✅Venerdì 21
Ore 10:00-22:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Il Baule dei Ricordi – Mercato Vintage in collaborazione con l’ass. Barazzina
Ore 16:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Vuoi imparare la maglia o l’uncinetto? – Laboratorio per grandi e piccini a cura dell’ass. Barazzina
Ore 18:30 nel Loggiato del Pellegrino – Presentazione del Rotary Club San Casciano - Chianti
Ore 21:00 in pz. Buondelmonti davanti alle Poste – Tiro alla Fune “in Commenda” – i rioni si sfidano – a cura dell’Ente Festa dell’Uva Impruneta
✅Sabato 22
Ore 10:00-22:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Storie di Artigianato – Mostra Mercato di Artigiani del territorio
Ore 10:00-15:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica - Laboratorio di pittura e scultura con LALAB Studio (prenotazione obbligatoria a.laura@live.it - 3409460120)
Ore 10:00-18:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica - Laboratorio "Scegli e colora il tuo braccialetto" a cura di My Vintage Academy - Giorgio Linea
Ore 10:00 per le vie del paese – Caccia al Tesoro - i gatti di Tullio – Scatta una foto con tutti i gatti di terracotta che trovi nel paese e posta sulla pagina social Pro Loco Impruneta con
#i gatti di Tullio – premi offerti dai commercianti di Impruneta
Ore 16:30 nel Loggiato del Pellegrino – Incontro “Toscana, Terra di Artigiani”
Ore 21:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Concerto B. Brothers Band “Musica dai 60 agli 80”
✅Domenica 23
Ore 10:00-13:00 e 15:00-19:00 nei locali della Basilica – Apertura Museo di Arte Sacra di Impruneta
Ore 10:00-22:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica – Storie di Artigianato – Mostra Mercato di Artigiani del territorio
Ore 10:00-15:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica - Laboratorio di pittura e scultura con LALAB Studio (prenotazione obbligatoria a.laura@live.it - 3409460120)
Ore 10:00-18:00 in pz. Buondelmonti davanti alla Basilica - Laboratorio "Scegli e colora il tuo braccialetto" a cura di My Vintage Academy - Giorgio Linea
Ore 15:00-18:00 in Via Cavalleggeri, 24 - Visita Galleria Filtrante - ass. SassiNeri
Ore 16:30 nel Loggiato del Pellegrino – Premiazione di tutti i Concorsi – Chiusura della Fiera
Per informazioni:
https://www.comune.impruneta.fi.it/it/page/fiera-di-san-luca
Ringraziamo per la collaborazione:
Art Art Impruneta
Chiara Bonechi - Ass. La Barazzina - Casa del Popolo Impruneta
CCN Impruneta - Circolo San Giuseppe
Ente Festa dell'Uva
Impruneta Running
Bio-mercatino Mangiasano Impruneta
Mauro Matteuzzi - Museo di Arte Sacra Impruneta
Misericordia Impruneta
Ass. Paolieri - Piattello Green
Protezione Civile Impruneta
- Ass. SassiNeri – Società Corale Impruneta - Tullio del Bravo
e tutti coloro che amano il nostro paese e lavorano per farlo conoscere
con il contributo di:
Publiacqua spa, Rotary Club San Casciano Chianti, Banca Ifigest e CNA Firenze Metropolitana
LA STORIA
La Fiera di San Luca di Impruneta è una delle più antiche fiere di bestiame d’Europa. Si svolge nella settimana in cui cade il santo patrono di Impruneta (18 ottobre), San Luca evangelista.
La Fiera di San Luca appare documentata per la prima volta in un editto emanato da Alessandro Marzi Medici - arcivescovo di Firenze dal 1605 al 1630 - proprio per disciplinarla. Ciò dimostra che all’epoca la fiera esisteva già da tempo e aveva assunto una certa importanza, tanto da essere oggetto di regolamentazione.
Le origini si fanno risalire più indietro di mille anni, da quando la transumanza dei pastori dall'Appennino alla Maremma era diventata pratica consolidata, in un flusso scandito dal ritmo delle stagioni: sicuramente i pastori e i mercanti di bestiame si trovavano e sostavano all'Impruneta, crocevia di comunicazione e sede di un importante culto mariano alla Pieve di Santa Maria - consacrata nel 1060 dal cardinale Umberto da Silva Candida - per trattare i capi di bestiame.
I pastori vendevano anche latte, formaggi, lana e gli Imprunetini a loro volta accoglievano i transumanti offrendo al mercato oggetti che avrebbero potuto far loro comodo, come scarpe, vestiti, utensili e i vasi di quella terracotta particolare che sarebbe divenuta il Cotto dell’Impruneta, famoso in tutto il mondo.
La fama della Fiera crebbe nel tempo al punto di richiamare, dalla città e dintorni, folle di visitatori, e non più solo pastori, mercanti e pellegrini, come testimoniano rappresentazioni dell'epoca come possiamo vedere non solo nel dipinto di Filippo Napoletano della Galleria Palatina di Firenze (1618), ma anche nell'incisione del francese Jacques Callot, conservata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Parigi, opera del 1620 di 424×670 mm, ricca di dettagli, scene e personaggi, più di 1100 figure.
La Fiera di San Luca oggi, accanto alla dimensione più agricola, propone mercati enogastronomici, di casalinghi, di artigianato, esposizioni d’arte, mostre e numerosi eventi culturali e ricreativi, tra i quali il luna parK e il grande spettacolo pirotecnico finale che attrae numerosi visitatori ed espositori da ogni dove.