Impruneta - Presentazione del libro di Eugenio Giani

"Pietro Leopoldo. Il Granduca delle riforme". Mercoledì 19 marzo alle ore 21:00, presso il Loggiato del Pellegrino.

Data inizio :

19 marzo 2025

Data fine:

19 marzo 2025

Impruneta - Presentazione del libro di Eugenio Giani
Municipium

Descrizione

Mercoledì 19 marzo alle ore 21:00, presso il Loggiato del Pellegrino in Piazza Buondelmonti 21, si terrà la presentazione dell'ultimo libro di Eugenio Giani "Pietro Leopoldo. Il Granduca delle riforme".

La storia di Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, dalla sua formazione alla corte di Vienna, alla guida del Granducato di Toscana, fino al ritorno in patria nei panni dell’imperatore d’Austria.

Interverranno l'autore Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana e il relatore dr. Marco Betti.

Sarà presente il Sindaco Riccardo Lazzerini.

L'evento, patrocinato dal Comune di Impruneta, è il primo di una serie di appuntamenti con esperti e accademici per approfondire temi artistici e storici. Le conferenze, a cura di Roberto Boddi e organizzate in collaborazione con la Biblioteca Comunale e la Pro Loco di Impruneta, si terranno dal 19 marzo al 21 maggio 2025 e offriranno un'occasione unica per esplorare grandi protagonisti della storia e dell'arte italiana.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti.

Municipium

Date e orari

19 mar

21:00 - Inizio evento

19
mar

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Loggiato del Pellegrino

Piazza Buondelmonti, 21, 50023 Impruneta FI, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ufficio Stampa : Ufficio Stampa
Municipium

Allegati

conferenze_loggiato_ok (1)
libro Pietro Leopoldo_Il Granduca delle riforme_ed Giunti

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025, 08:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot