Nido d'infanzia comunale

Ultima modifica 20 ottobre 2022
 

Il servizio di nido di infanzia di Tavarnuzze, ubicato in via Cooperazione n. 29, accoglie n. 45 bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi suddivisi in tre sezioni a gruppo misto.
Possono accedere al servizio i bambini residenti nel Comune di Impruneta secondo quanto stabilito dal Regolamento Comunale dei servizi alla prima infanzia  di cui alla  Delibera  del Consiglio Comunale n. 26/2016. Per i bambini che hanno già frequentato il servizio gli ambientamenti iniziano dal 1° lunedì di settembre; per bambini  nuovi iscritti la data di ambientamento è concordata di volta in volta con le educatrici.  A seguito della presentazione delle domande di iscrizione,  durante il periodo di apertura del Bando, vengono redatte  due graduatorie: Graduatoria A , per i bambini che compiono 12 mesi entro il 31 agosto dell'anno di riferimento; Graduatoria B per i bambini che compiono 12 mesi entro il 31 dicembre dello stesso anno.

A quest'ultima graduatoria si attingerà in caso di disponibilità di posti. I genitori devono scegliere il modulo orario di frequenza tra quelli proposti: 7,30-13,30; 7,30-16,00; 7,30-17,00. Per il modulo orario 7,30-13,30 sono disponibili n. 10 posti, mentre per quello 7,30-17,00 sono disponibili da un  minimo  di n. 5 posti fino ad un massimo di n. 10 posti. 

Le rette di frequenza variano a seconda del modulo orario scelto e della fascia tariffaria di appartenenza  a seguito della presentazione di attestazione ISE/ISEE in corso di validità. Le tariffe del servizio sono approvate  annualmente con Delibera di Giunta Comunale.

Viste le novità introdotte dal D.L.193/2016 relativamente alla riscossione delle entrate comunali, le tariffe del servizio devono essere pagate direttamente al Comune di Impruneta secondo la nuova modalità di pagamento Pagopa, accedendo direttamente dal portale del comune.
 
CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI SERVIZI ALLA PRIMA INFANZIA (REGIONE TOSCANA POR FSE 2014-2020 e FSC)
 
nidoima
 
Il Comune di Impruneta, con risorse della Regione Toscana,  del Fondo Sociale Europeo (FSC) e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC),  finalizzate a sostenere l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi alla prima infanzia (3-36 mesi) per l'a.e. 2022/2023, finanzia i seguenti progetti:
  • un progetto finalizzato a sostenere l'accoglienza dei bambini nel servizio di nido pubblico comunale, a gestione indiretta mediante appalto, al fine di assicurare le migliori condizione educative e di socializzazione dei bambini e di favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei responsabili della loro cura, in particolare delle donne.
  • un progetto finalizzato a sostenere l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi alla prima infanzia privati-accreditati convenzionati, anche attraverso la riduzione della lista di attesa del servizio di nido comunale.

Normativa di riferimento

    • L . R . 32/02 " Interventi educativi per l'infanzia e gli adolescenti "
    • Regolamento Regionale per i Servizi alla Prima Infanzia - n. 41/2013
    • Regolamento dei servizi educativi alla prima infanzia  di cui alla DCC n. 26/2016