Garante dell'informazione e della partecipazione

Ultima modifica 7 agosto 2023

IL RUOLO DEL GARANTE

Il garante dell'informazione e della partecipazione è istituito con Legge Regionale 10 novembre 2014, n.65, "Norme per il governo del territorio", che agli artt. 37 e 38 ne stabilisce le funzioni.
La Legge Regionale prevede la partecipazione dei cittadini come fattore essenziale per la formazione degli atti di governo del territorio.
La Legge Regionale all'art.36 annovera infatti i cittadini tra i 'soggetti' che possono partecipare alla costruzione e gestione delle decisioni e alla formazione delle scelte territoriali, in coerenza con le nozioni di cittadinanza attiva e di partecipazione politica.
Inoltre, la stessa legge, all'art. 6, definisce lo Statuto del territorio come "l'atto di riconoscimento identitario mediante il quale la comunità locale riconosce il proprio patrimonio territoriale e ne individua le regole di tutela, riproduzione e trasformazione".
Dunque, considera quello Statuto come elemento imprescindibile nella pianificazione territoriale di ogni amministrazione locale e dispone che ad ogni livello di governo (comunale, provinciale, regionale), vengano definiti i percorsi di democrazia partecipata, mediante i quali stabilire le regole di insediamento e di trasformazione nel territorio interessato.
Con D.P.G.R. n. 4/R del 14 febbraio 2017 è stato emanato il Regolamento Regionale relativo alle funzioni del garante dell'informazione e della partecipazione.
Il Garante assume ogni necessaria iniziativa, nelle diverse fasi procedurali di formazione degli atti di governo del territorio di competenza del Comune, per l'attuazione del programma delle attività di informazione e partecipazione di cui all'art.17 c.3 lettera e) della suddetta Legge Regionale, per assicurare l'informazione e la partecipazione dei cittadini, nonché l'accessibilità alla documentazione degli atti di governo del territorio.
Le sue funzioni, quindi, sono finalizzate a garantire, attraverso una comunicazione tempestiva e appropriata, l'effettiva ed efficace partecipazione dei cittadini, singoli o associati, ad ogni fase dei procedimenti mediante i quali si formano e assumono efficacia gli strumenti di pianificazione territoriale e gli strumenti di pianificazione urbanistica di competenza del Comune.
Compito del Garante è anche quello di redigere rapporti periodici sulle attività di coinvolgimento svolte, indicando le iniziative poste in essere in attuazione del programma delle attività di informazione e di partecipazione della cittadinanza alla formazione degli atti di governo del territorio. A questo scopo è stata allestita questa pagina web istituzionale accessibile a tutta la cittadinanza.
Il Comune di Impruneta con D.S. n.9 del 21/04/2020 e D.C.C. n. 23 del 26/05/2020 ha individuato il Garante della informazione e della partecipazione per la formazione della Variante Generale al Piano Strutturale comunale nella persona dell'arch. Giano Ardinghi, funzionario tecnico presso il Servizio Urbanistica, Edilizia-SUE del Comune.
Per la comunicazione e partecipazione il Comune si avvale della consulenza scientifica della prof.ssa Valeria Lingua del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.

 

DOCUMENTI DEL GARANTE

________________________________________________________________

 

COMUNICAZIONI DEL GARANTE

________________________________________________________________
AVVIO DEL PROCEDIMENTO - PIANO STRUTTURALE

Con Deliberazione del Consiglio Comunale n.23 del 26/05/2020 è stato dato avvio al procedimento di formazione della variante generale al Piano Strutturale del Comune di Impruneta, ai sensi dell'art. 17 della L.R. n.65/2014, avviando contestualmente i procedimenti di:

  • conformazione al PIT/PPR (Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico Regionale) ai sensi della disciplina di Piano;
  • Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi della L.R. n.10/2010;

Delibera di avvio del procedimento con allegati all'atto di avvio
Copianificazione - Integrazione alla delibera di avvio

Gli atti sono consultabili anche nella sezione "Pianificazione e governo del territorio" della pagina Amministrazione Trasparente  del Comune di Impruneta.

 

CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE - PIANO STRUTTURALE
Il giorno 27 settembre 2021 si è svolta la conferenza di copianificazione prevista dall'art. 25 della L.R. 65/2014. La conferenza di copianificazione, che aveva come oggetto il procedimento di formazione della variante generale al Piano Strutturale comunale, si è svolta in videoconferenza alla presenza dei rappresentanti della Regione Toscana e del Comune di Impruneta. La Città Metropolitana di Firenze, non presente, ha inviato un parere a firma del Consigliere delegato. La conferenza si è espressa in merito alle disposizioni per la pianificazione di nuovi impegni di suolo esterni al perimetro del territorio urbanizzato.

Tabella esplicativa di sintesi

Atti conclusivi della Conferenza di copianificazione:

ADOZIONE - VARIANTE GENERALE AL PIANO STRUTTURALE
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n.32 del 28/04/2022, esecutiva ai sensi di legge, è stata adottata la Variante Generale al Piano Strutturale del Comune di Impruneta ai sensi dell'art. 19 della L.R. 65/2014 e s.m.i.
La pubblicazione dell’avviso di adozione della Variante Generale sul BURT è avvenuta il giorno 11/05/2022. Da tale data per 60 giorni consecutivi e pertanto fino al 10/07/2022 sarà possibile presentare eventuali osservazioni ai sensi dell'art. 19 della Legge Regionale 65/2014 e dell'art. 25 della Legge Regionale 10/2010. A tal fine la suddetta deliberazione, completa di elaborati del nuovo Piano Strutturale, è disponibile per la consultazione nella seguente "cartella on line", e presso il Servizio Urbanistica - sede via Fratelli Rosselli n.6 a Tavarnuzze - solo su appuntamento telefonando ai numeri 055.2036.543/541.
Le predette osservazioni dovranno pervenire:

  • a mezzo posta elettronica certificata (P.E.C), all'indirizzo istituzionale del Comune: comune.impruneta@postacert.toscana.it
  • a mezzo consegna a mano presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico o tramite raccomandata

Dalla data di esecutività della delibera di adozione della variante generale al PS fino all'esecutività dell'atto di approvazione del medesimo e comunque non oltre tre anni dal provvedimento di adozione, si attivano le misure di salvaguardia di cui ex art. 103 della L.R. 65/2014.
Si informa che il Responsabile del procedimento è l’Arch. Paola Trefoloni, Responsabile del Servizio Urbanistica Edilizia-SUE.

APPROVAZIONE CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI - VARIANTE GENERALE AL PIANO STRUTTURALE 
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n.81 del 31/10/2022 sono state approvate le controdeduzioni contenenti l'espressa motivazione delle determinazioni assunte in merito alle osservazioni pervenute dopo l'adozione della Variante Generale al Piano Strutturale. La delibera ed i relativi allegati sono consultabili anche sulla pagina web principale del Comune di Impruneta nella sezione Amministrazione trasparente (anno-registro: 2022/1725).
Di seguito i documenti principali della delibera:
- D.C.C. n.81/2022
- Schede Osservazioni Privati
- Schede Osservazioni Enti
- Parere motivato VAS
- Rapporto istruttorio VAS

APPROVAZIONE - VARIANTE GENERALE AL PIANO STRUTTURALE
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 29/03/2023, esecutiva ai sensi di legge, è stata approvata la Variante Generale al Piano Strutturale del Comune di Impruneta ai sensi dell'art. 19 della L.R. 65/2014 e s.m.i.


CONFORMAZIONE CONCLUSIVA AL PIT/PPR
Ai sensi dell’art. 21 comma 3 del PIT/PPR e dell’art. 6 comma 7 dell’Accordo tra Ministero dei beni e delle attività culturali e Regione Toscana, in data 08.05.2023 si è tenuta la Conferenza Paesaggistica, al fine di concludere il procedimento di conformazione del nuovo Piano Strutturale al PIT/PPR. La Conferenza si è conclusa favorevolmente con verbale trasmesso in data 16.05.2023.
Gli elaborati definitivi, aggiornati in base agli esiti della Conferenza Paesaggistica e dichiarati conformi al PIT/PPR, sono stati trasmessi in data 09.06.2023 ai soggetti di cui all’articolo 8 della L.R. 65/2014.

PUBBLICAZIONE SUL BURT DELL'AVVISO DI APPROVAZIONE
L'avviso di approvazione del nuovo Piano Strutturale è stato pubblicato sul BURT n.26 del 28.06.2023. Il nuovo Piano Strutturale acquisterà efficacia decorsi trenta giorni dalla pubblicazione sul BURT, ai sensi dell’art. 19 comma 7 della LR 65/2014.

Gli elaborati definitivi aggiornati in base agli esiti della Conferenza Paesaggistica sono consultabili al seguente link: https://www.comuneimpruneta.it/urbanistica/fm_ps_2023_def_burt.php

 

PARTECIPAZIONE E PROGRAMMA DEGLI EVENTI

________________________________________________________________

ImpruCentro

Percorso partecipato al nuovo Piano strutturale comunale

Opuscolo di presentazione

Presentazione avvio del procedimento per la formazione del nuovo piano strutturale

 

Scheda per l'invio di contributi al nuovo Piano Strutturale

Chi fosse interessato a contribuire con alcune proposte alla formazione del nuovo Piano Strutturale può compilare la scheda ed inviarla all'indirizzo: garante@comune.impruneta.fi.it. Si precisa che i temi relativi al nuovo Piano Strutturale sono d'indirizzo generale e strategico per la valorizzazione e la tutela del territorio e che  pertanto gli argomenti più specifici verranno trattati successivamente nel corso della formazione del nuovo Piano Operativo.

 

Contributi per le Modifiche al Perimetro del Territorio Urbanizzato e per le Aree Soggette a Conferenza di Copianificazione

La LR 65/2014 Norme per il governo del territorio stabilisce, in estrema sintesi, che il Piano Strutturale contenga:

  • le scelte strutturali e strategiche di lungo periodo per il governo del territorio;
  • le regole per le future trasformazioni e le necessarie tutele e strategie per lo sviluppo che saranno attivate nel Piano Operativo Comunale.

Tra queste ultime sono di grande importanza:

  • la perimetrazione del territorio urbanizzato, all'interno del quale sono consentite nuove edificazioni residenziali (art. 4 LR 65/2014);
  • le trasformazioni non residenziali al di fuori del territorio urbanizzato che comportano impegno di suolo non edificato(art. 25 LR 65/2014).

La Conferenza di Copianificazione con la Regione e altri Enti rilascia il parere favorevole sulle proposte pervenute e presentate dal Comune di Impruneta.

Per far pervenire  i vostri contributi potete redigere  la scheda  di cui alle pagine successive, con le motivazioni della proposta, una planimetria che indica la zona e la modifica di perimetro del territorio urbanizzato e/ o l'inserimento di una nuova area esterna al territorio urbanizzato per la quale si prevede uno sviluppo connesso a servizi, attività produttive non agricole, attività commerciali, attività ricreative, turistico-ricettive , ecc., ma ad esclusione di nuove aree residenziali.

Con l'Avvio del Procedimento approvato dal Consiglio Comunale del 26/05/2020 sono stati approvati diversi elaborati tecnici, tra questi:

  • per la perimetrazione del territorio urbanizzato

TAV.le 7.1-7.2-7.3-7.4 Perimetro del territorio urbanizzato e Potenziali previsioni di trasformazione ai sensi della legge L.R. 65/2014, art. 4 c. 3 e c. 4

  • per le trasformazioni non residenziali al di fuori del territorio urbanizzato

N.8 Previsioni di trasformazione esterne al territorio urbanizzato art. 25 L.R. 65/2014 (Album A4)

Gli elaborati tecnici si possono scaricare accedendo al seguente link dal portale della trasparenza

Scheda contributi perimetro urbanizzato e aree copianificazione formato PDF
Scheda contributi perimetro urbanizzato e aree copianificazione editabile

La Scheda dei Contributi va inviata all'indirizzo: garante@comune.impruneta.fi.it ENTRO E NON OLTRE IL 16 NOVEMBRE 2020

 

DATE DEGLI EVENTI E DEGLI INCONTRI DEDICATI ALLA PARTECIPAZIONE

________________________________________________________________

LABORATORI TEMATICI 5 e 19 novembre, 3 e 16 dicembre 2020

CONTATTI

________________________________________________________________

email: garante@comune.impruneta.fi.it