Canone Unico Patrimoniale Suolo Pubblico - Ex TOSAP

Ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2025, 09:47

ATTENZIONE: a decorrere dal 1 gennaio 2021 la TOSAP è sostituita dal Canone Unico Patrimoniale afferente al suolo pubblico ( CUP ).

Il Canone Unico Patrimoniale è dovuto da chiunque occupi temporaneamente o permanentemente il suolo pubblico (strade, piazze, ecc., ad esempio con passi carrabili, ponteggi o altro), oppure occupi gli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico (si tratti di tende, condutture, fognature, ecc.).
Il canone è altresì dovuto per le occupazioni su tratti di aree private sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio.
Per le occupazioni realizzate su tratti di strade statali (ora regionali) e provinciali che attraversano il centro abitato di comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti (come il Comune di Impruneta) il canone è dovuto al Comune.

CHI DEVE PAGARE
Il canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione o, in mancanza, dall'occupante di fatto.

GRADUAZIONE DEL CANONE
Per l'applicazione del canone, il territorio del Comune è stato suddiviso in due categorie. Il canone e' commisurato a seconda dell'importanza dell'area sulla quale insiste l'occupazione: le strade, le piazze, gli spazi e quant'altro oggetto del canone sono inclusi nelle due categorie previste dal regolamento comunale.

TIPOLOGIE
Le occupazioni di suolo pubblico possono essere permanenti o temporanee.
Sono permanenti le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito del rilascio di atto di concessione e/o autorizzazione, aventi comunque durata non inferiore all'anno, che comportino o meno l'esistenza di manufatti o impianti. Sono temporanee le occupazioni di durata inferiore all'anno. Le occupazioni temporanee possono anche avere carattere ricorrente (es. banchi di mercato).

OCCUPAZIONI PERMANENTI
Il rilascio delle concessioni di occupazione permanente è di competenza:

L'accertamento e la riscossione invece sono del Servizio Finanziario e Tributi.

Per questo tipo di occupazioni il canone è dovuto per anni solari.
Sebbene la legge preveda il pagamento spontaneo da parte del contribuente (autoliquidazione), il Comune provvede, tramite il Concessionario, ad inviare al titolare della concessione, all'amministratore condominiale o ad altro soggetto individuato dalla parte concessionaria, un "Avviso di scadenza", spedito per posta ordinaria, al quale è allegato il bollettino Pago-Pa da utilizzare per il versamento. La mancata ricezione di detto avviso non esonera dall'obbligo del pagamento.
La domanda per l'occupazione permanente di suolo pubblico deve essere presentata compilando l'apposita modulistica.
Qualora esista già una concessione di suolo pubblico è prevista la variazione della intestazione nei seguenti casi:

  • decesso del concessionario (su richiesta degli aventi diritto);
  • variazione del rappresentante condominiale o dell'amministratore;
  • cessione del fabbricato;
  • cessione della attività.

Per la variazione di intestazione deve essere presentata richiesta compilando l'apposita modulistica. Al nuovo intestatario sarà successivamente rilasciata concessione a suo nome. L'interessato verrà contattato ed invitato a ritirare il documento presso il Servizio Ambiente e Patrimonio, ubicato nella sede del Comune a Tavarnuzze.


OCCUPAZIONI TEMPORANEE
Il rilascio delle autorizzazioni di occupazione temporanea è di competenza:

L'accertamento e la riscossione invece sono del Servizio Polizia Municipale.

In questo caso, l'importo da versare verrà stabilito dopo che il contribuente avrà provveduto a presentare istanza per l'occupazione temporanea (vedi modulistica), specificando durata e superficie dell'occupazione.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot