Pubblicazioni di matrimonio
La pubblicazione serve per dare pubblicità alla volontà di due persone che vogliono sposarsi. La richiesta della pubblicazione deve essere rivolta al comune di residenza degli sposi o di uno di essi.
CHI PUO' FARE LA RICHIESTA
Chiunque decida di sposarsi e sia libero dal vincolo del matrimonio o da altri impedimenti (es.: interdizione legale).
QUANDO FARE LA RICHIESTA
Se si e' maggiorenni, in qualunque momento. Per i minorenni dai sedici ai diciotto anni, dopo aver ottenuto il decreto di autorizzazione del Tribunale per i Minori.
Modalità di presentazione
Presso l'Ufficio di Direzione e Affari Generali del Comune di residenza di uno dei nubendi muniti del documento d'identità e del codice fiscale.
Occorre compilare l'apposito modulo (scaricabile nella sezione "Modulistica" in fondo alla pagina) da parte di entrambi o di uno solo dei futuri sposi al quale allegare la richiesta del Parroco in caso di matrimonio concordatario.
- Per gli stranieri, nulla-osta al matrimonio (art. 116 c.c.) rilasciato dalle autorità competenti (Ambasciata/Consolato) debitamente tradotto in lingua italiana ed eventualmente legalizzato. Se residenti in Italia, (nel caso in cui il nulla-osta non contenga i dati relativi alla nascita, alla paternità e maternità), occorrono anche l'atto di nascita ed il certificato di residenza (i documenti rilasciati all'estero devono essere legalizzati dal Consolato Italiano competente).
- Cittadini statunitensi
In sostituzione del nulla-osta vengono richiesti i seguenti documenti:
- Atto di notorietà attestante che, per le leggi a cui il cittadino è sottoposto nel proprio Paese può contrarre matrimonio. Per tale atto occorre presentarsi con due testimoni ad un'autorità italiana competente (Cancelleria del Tribunale, Notaio , Autorità Consolare italiana all'estero). - Dichiarazione giurata resa presso il Consolato Statunitense in Italia.la firma del Console deve essere legalizata presso la Prefettura competente.
Costi e validità
L'atto di Pubblicazione è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo €. 16.00
Se uno dei futuri coniugi e' residente in un altro Comune le pubblicazioni sono affisse in entrambi i Comuni ed occorre consegnare una ulteriore marca da bollo € 16.00.
Tempi di risposta
Le pubblicazioni sono affisse alla Casa comunale per almeno otto giorni e dal 4° giorno successivo può essere celebrato il matrimonio civile o ritirato il nulla osta in caso di matrimonio religioso.
Il certificato di eseguita pubblicazione ha validità di 6 mesi ed è valido per contrarre matrimonio in qualsiasi Comune italiano.
Note Aggiuntive
Se i futuri sposi devono legittimare figli nati dalla loro unione devono segnalare la circostanza al momento della richiesta delle pubblicazioni.
Normativa di riferimento
- D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000 - ordinamento dello stato civile;
- D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 - testo unico sulla documentazione amministrativa.
Riferimenti e Contatti
Servizio Biblioteca e demografici