Cenni storici della biblioteca comunale e statistiche
Passato
Domenica 27 marzo 1870 alle 16, alla presenza della banda musicale, all'Impruneta viene inaugurata la prima Biblioteca, popolare e circolante. Era nata su iniziativa di Antonio Zaccaria, presidente della Società per la lettura «con lo scopo d'istruire il popolo mediante la circolazione di buoni libri che ch'estirpino l'ignoranza e la superstizione, e che infondano nobili sentimenti verso Iddio, la Patria, e l'Umanità». Al momento dell'inaugurazione i membri della società per la lettura erano 36 e pagavano una quota mensile di adesione pari a 50 centesimi, mentre i libri della biblioteca erano oltre 200, la maggior parte dei quali donati da «illustri personaggi».
L'attuale biblioteca è erede di quella nata nel 1958, quando un comitato, composto da 15 membri eletti dal consiglio comunale, inizia a riunirsi periodicamente per organizzare un servizio di prestito di libri per la cittadinanza. Il suo regolamento verrà approvato con deliberazione del Consiglio comunale il 1 aprile dello stesso anno.
La biblioteca, grazie alla presenza dei volontari, comincia ad aprire sperimentalmente al pubblico da martedì 12 maggio 1959 e, dal mese successivo, l'orario di apertura risulta articolato su tre giorni (martedì, 18,30-20, venerdì 21-22,30, domenica 9,30-11,30).
Nel 1968 la biblioteca, che fino a quel momento aveva trovato ospitalità nella stanza del Consiglio comunale, si dota di una propria sede nei locali posti al primo piano di via Paolieri n. 12. L'inaugurazione avverrà alla presenza del regista e scrittore Cesare Zavattini il 29 giugno 1968.
Dal 1982 l'orario di apertura al pubblico viene esteso su sei giorni e dalla fine degli anni Ottanta il comitato inizia a riunirsi in maniera sempre più discontinua, lasciando sempre più spazio alla professionalità degli impiegati. Grazie alla loro competenza e all'adozioni di strumenti automatizzati sono loro che riescono a fare crescere il servizio in maniera esponenziale, creando i presupposti per la nascita e sviluppo di servizi condivisi e in cooperazione con altre biblioteche del territorio che oggi ha portato all'adesione al Sistema bibliotecario integrato dell'area fiorentina (SDIAF).
Dal 13 febbraio 1999 la biblioteca comunale di Impruneta ha sede in piazza Buondelmonti, piazza principale del paese, nel complesso dei Loggiati del Pellegrino, accanto alla Basilica, di fronte al palazzo comunale.
Fonti: L'archivio postunitario del Comune di Impruneta, a cura di B. Salotti, All'Insegna del Giglio, 2011.
Presente
La Biblioteca ha sale di lettura, arredate con scaffali predisposti per l'accesso libero, con 60 posti a sedere. Garantisce l'accesso su appuntamento al Fondo Archivistico Maria Maltoni e all'Archivio Storico Comunale.
Dati e statistiche
Dati 2021 in sintesi:
- prestiti: 14.716 (+ 2.882 rispetto al 2020)
- presenze utenti: 14.432 (+ 1488 rispetto al 2020)
- prestiti interbibliotecari: 3.902 (+ 963 rispetto al 2020)
- nuovi libri acquisiti nel 2021: 1.433 a fronte di una dotazione documentale complessiva di 40.000 fra libri, periodici, CD musicali, e DVD
- totale utenti iscritti: 5.576
- utenti iscritti attivi (che hanno fatto prestiti nel 2021): 1.062
- nuovi utenti (che si sono iscritti alla biblioteca nel 2021): 280 (+50 rispetto al 2020)
- 50 accessi alla postazione fissa PC della biblioteca
- numerosi accessi alla rete WIFI gratuita della biblioteca
- pagina Facebook: 740 “mi piace” e 830 follower (raddoppiati rispetto al precedente anno)
PATRIMONIO POSSEDUTO AL 31/12/2021:
Documenti bibliografici posseduti : 39.750Documenti bibliografici per bambini e ragazzi: 7.174
Documenti bibliografici in lingue diverse dall'italiano: 300
- Documenti video in DVD: 3.047
- Documenti audio su vinile e cd: 1.898
- Abbonamento in corso a riviste: 26
- Testate di quotidiani: 5
Totale n. 1.433
IL PUBBLICO DELLA BIBLIOTECA NEL 2021
Totale presenze di pubblico: n. 14.432
Totale iscritti al prestito: n. 5.576
totale iscritti di cui attivi: n. 1.062
MOVIMENTI DI PRESTITO NELL'ANNO 2021
Totali prestiti locali: 14.716
Totale prestiti interbibliotecari richiesti alla biblioteca per utenti di altre: 1.696
Totale prestiti interbibliotecari richiesti ad altre biblioteche per i nostri utenti: 2.206